- Aporìa: dal greco "passaggio impraticabile", indica, in filosofia, il non saper scegliere tra due soluzioni opposte tra loro.
- Corpuscolarismo: concetto filosofico che indica che la materia è composta da particelle.
- Democrazia: dal greco, significa "governo del popolo", è una forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce ad ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all'esercizio del potere pubblico.
- Determinismo: pensiero per cui esiste una rigida necessità che regola il mutamento; ossia, le cose accadono per necessità.
- Empietà: caratteristica di chi reca grave offesa al sentimento religioso e di chi si comporta con eccessiva irriverenza.
- Etica: parte della filosofia che ha per oggetto la determinazione della condotta umana e la ricerca dei mezzi atti a concretizzarla.
- Finalismo: Dottrina filosofica secondo cui nell'Universo ogni fenomeno tende alla realizzazione di un determinato fine.
- Materialismo: pensiero che considera tutte le cose, compresa l'anima, come materiali.
- Migma: miscuglio primordiale secondo Anassagora.
- Nous: nella terminologia filosofica è l'intelletto, la mente, la ragione sia umana che divina. Anassagora usò tale termine per esprimere la divina ragione ordinatrice del mondo.
- Omeomerie: parti uguali che costituiscono ogni cosa. Così Aristotele chiama i semi di Anassagora.
- Pampsichismo: concetto per cui tutti gli esseri, viventi e non, hanno capacitá psichiche.
- Retorica: arte di persuadere.
- Tèchne: capacità di produrre regolarmente determinati effetti sulla base di un ben preciso sapere.
Glossario di Filosofia - Dai pluralisti
03.11.2013 20:10